Distribuzione
Svizzera

Non esiste una popolazione di orso bruno residente in Svizzera. Tuttavia, ogni anno si registrano diverse segnalazioni di individui immigrati dall’Italia, che finora però dopo un certo periodo sono nuovamente emigrati. La maggior parte dell’immigrazione avviene attraverso il Canton Grigioni. Dal primo ritorno nel 2005 sono state segnalate osservazioni di orsi dai cantoni di Berna, Grigioni, Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto, Ticino, Uri e Vallese.
I segni di presenza dell’orso sono anche raffigurati dal KORA Monitoring Center .
Distribuzione dell’orso bruno in Svizzera 2005-2019
In Svizzera non vi è una popolazione di orsi residente. Questa carta mostra le prove di orsi dal 1. gennaio al 31. dicembre 2019. Prove di orsi illustrate secondo le categorie SCALP (rosso = C1, blu = C2, verde = C3). Dati © LBC, Cantoni, KORA; Carta © KORA/GIS In Svizzera non vi è una popolazione di orsi residente. Questa carta mostra le prove di orsi dal 1. gennaio al 31. dicembre 2018. Prove di orsi illustrate secondo le categorie SCALP (rosso = C1, blu = C2, verde = C3). Dati © LBC, Cantoni, KORA; Carta © KORA/GIS In Svizzera non vi è una popolazione di orsi residente. Questa cartina mostra le zone dove si sono fermati gli individui immigrati nel 2017. Prove di orsi illustrate secondo le categorie SCALP (rosso = C1, blu = C2, verde = C3). Dati © LBC, Cantoni, KORA; Carta © KORA/GIS In Svizzera non vi è una popolazione di orsi residente. Questa cartina mostra le zone dove si sono fermati gli individui immigrati nel 2016. Dati © LBC, Cantoni, KORA; Carta © KORA/GIS In Svizzera non vi è una popolazione di orsi residente. Questa cartina mostra le zone dove si sono fermati gli individui immigrati nel 2015. © KORA/GIS In Svizzera non vi è una popolazione di orsi residente. Questa cartina mostra le zone dove si sono fermati gli individui immigrati nel 2014. © KORA/GIS In Svizzera non esiste una popolazione residente di orso bruno. La cartina mostra il movimento degli orsi che sono entrati in Svizzera tra 2010 e 2012. © KORA/GIS In Svizzera non esiste una popolazione residente di orso bruno. La cartina mostra il movimento degli orsi che sono entrati in Svizzera tra 2005 e 2008. © KORA/GIS
La migrazione dell’orso M29 in Svizzera
Segni di presenza dell’orso M29 in 2017 rappresentate secondo le categorie SCALP (rosso = C1, blu = C2, verde = C3). Dati © LBC, Cantoni (BE, OW, TI, UR, VS), KORA; Carta © KORA/GIS Segni di presenza dell’orso M29 in 2018 rappresentate secondo le categorie SCALP (rosso = C1, blu = C2, verde = C3). Dati © LBC, Cantoni (BE, OW, TI, UR, VS), KORA; Carta © KORA/GIS
Alpi e Monti Dinarici

Il progetto LIFE DINALP BEAR ha studiato le popolazioni di orsi nei Monti Dinarici e nelle Alpi. La zona centrale della popolazione si trova nel sud della Slovenia e della Croazia fino al confine con la Bosnia-Erzegovina, oltre che nel Trentino occidentale. La zona di espansione della popolazione si trova nel triangolo di confine tra Slovenia, Austria e Italia fino al Trentino orientale. La stragrande maggioranza di individui vive nei Monti Dinarici, e sono la principale fonte di immigrazione nella zona di espansione e la fonte di tutti i progetti di reintroduzione, ad esempio in Trentino. La popolazione del Trentino occidentale è stata rafforzata con un progetto di reintroduzione tra il 1997 e il 2004. La presenza nella zona di espansione è limitata ai giovani maschi migratori, ad eccezione delle Alpi Giulie in Slovenia, dove si osservano anche singole femmine.
Europa
Il monitoraggio e la gestione sono tradizionalmente organizzati da ciascun Paese. Tuttavia, tutte le popolazioni stabili di orso si espandono oltre i confini nazionali. Il network Large Carnivore Initiative for Europe, un gruppo specialista IUCN/SSC, compila periodicamente i dati più recenti sulla condizione, la gestione e la distribuzione dei grandi carnivori in Europa.
Sondaggi precedenti:
- Status, management and distribution of large carnivores – bear, lynx, wolf & wolverine – in Europe. Part I (General introduction, Methods, Europe summaries)
- Status, management and distribution of large carnivores – bear, lynx, wolf & wolverine – in Europe. Part II (Species country reports)
- Guidelines for Population Level Management Plans for Large Carnivores (LCIE 2008)
- Action Plan for the Conservation of the Brown Bear in Europe (CoE 2000)
Distribuzione dell’orso bruno in Europa

A livello mondiale
L’area di distribuzione originale dell’orso bruno si estende su tutto l’emisfero Nord, dalla tundra artica fino alle regioni subtropicali. La sua grande capacità di adattamento gli ha permesso di sfruttare ambienti molto diversi: foreste, steppe, montagne scoscese e tundra artica. L’aumento della popolazione umana, la deforestazione su larga scala, ma anche la persecuzione diretta lo hanno costretto a diventare un abitante dei boschi nella maggior parte della sua area di distribuzione originale e in casi estremi è stato portato all’estinzione.
Distribuzione mondiale dell’orso bruno

Sistematica
L’orso bruno (Ursus arctos) appartiene alla famiglia degli Ursidi, i cui antenati sono dei piccoli mammiferi predatori arboricoli apparsi circa 25 milioni di anni fa. L’antenato diretto dell’orso bruno, estinto circa 11’000 anni fa, è l’orso etrusco Ursus etruscus il quale, secondo la distribuzione dei ritrovamenti fossili, popolava principalmente l’Europa.
La specie “orso bruno” è suddivisa in parecchie sottospecie che si differenziano tra loro principalmente per la taglia. Le sottospecie che vivono nelle regioni fredde sono generalmente più grandi e più pesanti di quelle che vivono nelle regioni calde. Gli orsi più grandi si trovano infatti nella parte settentrionale del Nord America e sono: il grizzly (Ursus arctos horribilis) e l’orso kodiak (Ursus arctos middendorffii). L’orso bruno europeo (Ursus arctos arctos), in origine specie stanziale anche in Svizzera, è molto più piccolo dei suoi parenti Nordamericani.