Distribuzione
Svizzera
Dal 1996 il lupo è nuovamente presente anche in Svizzera, è immigrato dall’Italia dove non è mai stato completamente eradicato. Attualmente i lupi stanno ricolonizzando in modo naturale l’intero arco alpino. In Svizzera è presente soprattutto nelle Alpi e nelle Prealpi. Dal ritorno sono giunte prove sicure da 20 cantoni: Aarau, Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Berna, Friburgo, Glarona, Grigioni, Lucerna, Neuchâtel, Nidvaldo, Obvaldo, San Gallo, Svitto, Turgovia, Ticino, Uri, Vaud, Vallese, Zugo e Zurigo. Nel 2012 si è formato il primo branco in Svizzera nella Calanda tra i cantoni Grigioni e San Gallo. Finora si sono formati altri branchi nei Cantoni di Glarona, Grigioni, Ticino, Vaud e Vallese. A parte il branco di Marchairuz sviluppatosi nel 2019, il Giura è stato ad oggi solo scarsamente colonizzato dai lupi.
I segni di presenza del lupo in Svizzera sono anche raffigurati dal Monitoring Center.
Segni di presenza del lupo che includono campioni genetici positivi in Svizzera da gennaio a dicembre 2020 esposte secondo le categorie SCALP (rosso = categoria SCALP C1, “fatti concreti”, blu = categoria SCALP C2, segnalazioni confermate, verde = categoria SCALP C3, informazioni non verificabili). La data di raccolta è decisiva per i campioni genetici. © LBC, Cantoni, KORA; Mappa © KORA / GIS I segni di presenza si riferiscono agli scorsi 24 mesi (Stato 13.10.2021). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio, F = femmina). Simbolo giallo = animali transitori, blu = animali residenti, ellisse blu scuro = branco, ellisse azzurra = branco transfrontaliero. Individui nei riquadri sono i discendenti delle diverse annate dai branchi. Non sono rappresentati i lupi trovati morti o quelli che hanno lasciato con certezza la Svizzera. Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Lo status corrisponde alle definizioni espresse nel Piano di gestione del lupo, Appendice 4. Data © LBC, cantoni, persone; Carta © KORA/GIS
Wolfsnachweise in der Schweiz 2011-2019
Segni di presenza del lupo che includono campioni genetici positivi in Svizzera da gennaio a dicembre 2019 esposte secondo le categorie SCALP (rosso = categoria SCALP C1, “fatti concreti”, blu = categoria SCALP C2, segnalazioni confermate, verde = categoria SCALP C3, informazioni non verificabili). La data di raccolta è decisiva per i campioni genetici. © LBC, Cantoni, KORA; Mappa © KORA / GIS Segni di presenza del lupo che includono campioni genetici positivi in Svizzera da gennaio a dicembre 2018 esposte secondo le categorie SCALP (rosso = categoria SCALP C1, “fatti concreti”, blu = categoria SCALP C2, segnalazioni confermate, verde = categoria SCALP C3, informazioni non verificabili). La data di raccolta è decisiva per i campioni genetici. © LBC, Cantoni, KORA; Mappa © KORA / GIS Segni di presenza del lupo che includono campioni genetici positivi in Svizzera da gennaio a dicembre 2017 esposte secondo le categorie SCALP (rosso = categoria SCALP C1, “fatti concreti”, blu = categoria SCALP C2, segnalazioni confermate, verde = categoria SCALP C3, informazioni non verificabili). La data di raccolta è decisiva per i campioni genetici. © LBC, Cantoni, KORA; Mappa © KORA / GIS Segni di presenza del lupo che includono campioni genetici positivi in Svizzera da gennaio a dicembre 2016 esposte secondo le categorie SCALP (rosso = categoria SCALP C1, “fatti concreti”, blu = categoria SCALP C2, segnalazioni confermate, verde = categoria SCALP C3, informazioni non verificabili). La data di raccolta è decisiva per i campioni genetici. © LBC, Cantoni, KORA; Mappa © KORA / GIS Segni di presenza del lupo che includono campioni genetici positivi in Svizzera da gennaio a dicembre 2015 esposte secondo le categorie SCALP (rosso = categoria SCALP C1, “fatti concreti”, blu = categoria SCALP C2, segnalazioni confermate, verde = categoria SCALP C3, informazioni non verificabili). La data di raccolta è decisiva per i campioni genetici. © LBC, Cantoni, KORA; Mappa © KORA / GIS Segni di presenza del lupo che includono campioni genetici positivi in Svizzera da gennaio a dicembre 2014 esposte secondo le categorie SCALP (rosso = categoria SCALP C1, “fatti concreti”, blu = categoria SCALP C2, segnalazioni confermate, verde = categoria SCALP C3, informazioni non verificabili). La data di raccolta è decisiva per i campioni genetici. © LBC, Cantoni, KORA; Mappa © KORA / GIS Segni di presenza del lupo che includono campioni genetici positivi in Svizzera da gennaio a dicembre 2013 esposte secondo le categorie SCALP (rosso = categoria SCALP C1, “fatti concreti”, blu = categoria SCALP C2, segnalazioni confermate, verde = categoria SCALP C3, informazioni non verificabili). La data di raccolta è decisiva per i campioni genetici. © LBC, Cantoni, KORA; Mappa © KORA / GIS Segni di presenza del lupo che includono campioni genetici positivi in Svizzera da gennaio a dicembre 2012 esposte secondo le categorie SCALP (rosso = categoria SCALP C1, “fatti concreti”, blu = categoria SCALP C2, segnalazioni confermate, verde = categoria SCALP C3, informazioni non verificabili). La data di raccolta è decisiva per i campioni genetici. © LBC, Cantoni, KORA; Mappa © KORA / GIS Segni di presenza del lupo che includono campioni genetici positivi in Svizzera da gennaio a dicembre 2011 esposte secondo le categorie SCALP (rosso = categoria SCALP C1, “fatti concreti”, blu = categoria SCALP C2, segnalazioni confermate, verde = categoria SCALP C3, informazioni non verificabili). La data di raccolta è decisiva per i campioni genetici. © LBC, Cantoni, KORA; Mappa © KORA / GIS
Genetische Nachweise von Wölfen in der Schweiz 2009-2020
I segni di presenza si riferiscono agli scorsi 24 mesi (Status 15.01.2021). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio, F = femmina). Simbolo giallo = animali erratici, blu = animali residenti, verde = branco. Individui nei riquadri sono i discendenti delle diverse annate dai branchi. Non sono rappresentati i lupi trovati morti o quelli che hanno lasciato con certezza la Svizzera. Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Lo status corrisponde alle definizioni espresse nel Piano di gestione del lupo, Appendice 4. Data © LBC, cantoni, persone; Carta © KORA/GIS I segni di presenza si riferiscono agli scorsi 24 mesi (Status 16.01.2020). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio, F = femmina). Simbolo giallo = animali erratici, blu = animali residenti, verde = branco. Individui nei riquadri sono i discendenti delle diverse annate dai branchi. Non sono rappresentati i lupi trovati morti o quelli che hanno lasciato con certezza la Svizzera. Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Lo status corrisponde alle definizioni espresse nel Piano di gestione del lupo, Appendice 4. Data © LBC, cantoni, persone; Carta © KORA/GIS I segni di presenza si riferiscono agli scorsi 24 mesi (Status 19.12.2018). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio, F = femmina). Simbolo giallo = animali erratici, blu = animali residenti, verde = branco. Individui nei riquadri sono i discendenti delle diverse annate dai branchi. Non sono rappresentati i lupi trovati morti o quelli che hanno lasciato con certezza la Svizzera. Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Lo status corrisponde alle definizioni espresse nel Piano di gestione del lupo, Appendice 4. Data © LBC, cantoni, persone; Carta © KORA/GIS I segni di presenza si riferiscono agli scorsi 24 mesi (Status 31.12.2017). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio, F = femmina). Simbolo giallo = animali erratici, blu = animali residenti, rosso = coppia (potenziale), verde = branco. Individui nei riquadri sono i discendenti delle diverse annate dai branchi. Non sono rappresentati i lupi trovati morti o quelli che hanno lasciato con certezza la Svizzera. Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Lo status corrisponde alle definizioni espresse nel Piano di gestione del lupo, Appendice 4. Data © LBC; Carta © KORA/GIS I segni di presenza si riferiscono agli scorsi 24 mesi (Status 31.12.2016). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio, F = femmina). Non sono rappresentati i lupi trovati morti o quelli che hanno lasciato con certezza la Svizzera. Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Data © LBC; Carta © KORA/GIS I segni di presenza si riferiscono agli scorsi 24 mesi (Status 31.12.2015). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio, F = femmina). Non sono rappresentati i lupi trovati morti o quelli che hanno lasciato con certezza la Svizzera. Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Data © LBC; Carta © KORA/GIS I segni di presenza si riferiscono agli scorsi 24 mesi (Status 21. Dicembre 2014). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio, F = femmina, quadrati gialli = individui sconosciuti). Non sono rappresentati i lupi trovati morti o quelli che hanno lasciato con certezza la Svizzera. I tre cuccioli del 2013 appartenenti al branco della Calanda sono illustrati con un grande cerchio. Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Data © LBC, Carta © KORA/GIS I segni di presenza si riferiscono agli scorsi 24 mesi (Status 21. Dicembre 2013). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio, F = femmina, quadrato giallo = individui sconosciuti, croce = individuo morto). Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione all’Università di Losanna. Data © LBC, Carta © KORA/GIS Individui identificati geneticamente in Svizzera negli ultimi 24 mesi (Status 31.12.2012). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio (punti), F = femmina (triangolo)). Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Data © LBC, Carta © KORA/GIS Individui identificati geneticamente in Svizzera negli ultimi 24 mesi (Status 31.12.2011). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio (punti), F = femmina (triangolo)). Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Data © LBC, Carta © KORA/GIS Individui identificati geneticamente in Svizzera negli ultimi 24 mesi (Status 31.12.2010). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio (punti), F = femmina (triangolo)). Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Data © LBC, Carta © KORA/GIS Individui identificati geneticamente in Svizzera negli ultimi 24 mesi (Status 31.12.2009). Gli individui identificati geneticamente sono marcati con simbolo e numero (M = maschio (punti), F = femmina (triangolo)). Le analisi genetiche sono effettuate dal Laboratorio di Biologia e Conservazione (LBC) all’Università di Losanna. Data © LBC, Carta © KORA/GIS
Alpi

Il Wolf Alpine Group è un gruppo informale di esperti provenienti principalmente dal mondo della ricerca e dell’amministrazione della fauna selvatica che si incontrano ogni due anni in uno dei paesi alpini per scambiare esperienze e discutere e coordinare il monitoraggio del lupo. Le discussioni sono riassunte e pubblicate in un rapporto sull’“Alpine Wolf Workshop”. La mappa sottostante è tratta dal resoconto dell’8° incontro del 2018. La regione alpina è stata ripopolata dal lupo del sud dell’Appennino italiano. Di conseguenza, le Alpi sud-occidentali sono le più ripopolate. Occasionalmente arrivano sulle Alpi anche lupi di altre popolazioni. Ad esempio, il branco dei Lessini è stato fondato ad est del Lago di Garda da una femmina delle Alpi sud-occidentali (Giulietta) e da un maschio (Slavc) dei Monti Dinarici. Le Alpi orientali e centrali sono state ripopolate da poco.
Europa
Il monitoraggio e la gestione sono tradizionalmente organizzati da ciascun paese. Tuttavia, tutte le popolazioni stabili di lupi si espandono oltre i confini azionali. Il network Large Carnivore Initiative for Europe, un gruppo specialista dell’IUCN/SSC, compila periodicamente i dati più recenti sulla condizione, la gestione e la distribuzione dei grandi carnivori in Europa.
Sondaggi precedenti:
- Status, management and distribution of large carnivores – bear, lynx, wolf & wolverine – in Europe. Part I (General introduction, Methods, Europe summaries)
- Status, management and distribution of large carnivores – bear, lynx, wolf & wolverine – in Europe. Part II (Species country reports)
- Guidelines for Population Level Management Plans for Large Carnivores (LCIE 2008)
Verbreitung des Wolfes in Europa

A livello mondiale
Il lupo Canis lupus è un’animale cosmopolita per eccellenza: nel passato era il mammifero con l’area di distribuzione più estesa. Purtroppo, nel corso degli ultimi secoli, è stato sterminato in vaste zone. Attualmente, grazie ad una crescente presa di coscienza verso l’importanza del suo ruolo nell’ecosistema, gli effettivi hanno potuto rigenerarsi e in molte regioni, Svizzera compresa, sta ricolonizzando le sue aree di distribuzione originali. Dotato di una grande capacità d’adattamento, è presente in regioni con caratteristiche molto diverse: nella tundra artica, nelle foreste, nelle steppe, nei deserti ma anche in regioni densamente popolate.
Weltweite Verbreitung des Wolfes

Sistematica
Il lupo Canis lupus, così come la volpe Vulpes vulpes, appartiene alla famiglia dei canidi (Canidae). All’interno dei canidi appartiene al genere Canis così come il lupo rosso Canis rufus, il coyote Canis latrans e lo sciacallo Canis aureus. Il cane domestico Canis familiaris è un diretto discendente del lupo. Attualmente il lupo euroasiatico è suddiviso in sette sottospecie mentre quello nordamericano in cinque. La sistematica è tuttavia controversa. All’interno delle sottospecie vi sono grandi differenze fenotipiche e di taglia. Il lupo europeo appartiene alla sottospecie Canis lupus lupus con l’eccezione della popolazione iberica, che rappresenta una sottospecie distinta – Canis lupus signatus. Attualmente in Svizzera vivono lupi provenienti dall’Italia (Canis lupus lupus) che però si distinguono geneticamente dalle altre popolazioni europee. In un futuro anche lupi provenienti da altre popolazioni potranno colonizzare la Svizzera, per esempio dei Monti Dinarici, dei Carpazi e dell’Europa centrale.